Dove trovare un aiuto concreto quando si ha necessità di una psicologa psicoterapeuta a Padova? Nella città di Padova, nella centrale via Gattamelata in zona Ospedali, ha sede lo Studio di Psicoterapia della Dottoressa Mariangela Gaudio. Laureata a pieni voti in psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Padova con tesi sperimentale sul Disturbo Depressivo Maggiore, la Dottoressa Gaudio ha conseguito il Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia con il massimo dei voti. Negli anni successivi ha approfondito gli studi inerenti la diagnosi ed il trattamento dei disturbi ossessivi e disturbi del comportamento alimentare presso il Dipartimento di Neuroscienze di Padova.
Tra le varie specializzazioni conseguite dalla dottoressa Gaudio si evidenziano:
- Attestato di Alta Specializzazione per il trattamento psicoterapeutico delle differenti tipologie di Disturbo Ossessivo Compulsivo presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ‘Ipsico’ di Firenze, Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (CEDOC)
- Diploma di Master Universitario di II livello in “Diagnosi, trattamento e percorsi clinici nei Disturbi dell’Alimentazione” presso Università degli Studi di Padova, con tesi sul ruolo della famiglia nell’Anoressia Nervosa
- Attestato di Alta Formazione Universitaria annuale in “Valutazione e trattamento dei Disturbi di Personalità” presso Università Alma Mater Studiorum di Bologna, con tesi sul Disturbo Narcisistico di Personalità
- formazione specifica in assessment e trattamento psicoterapeutico di Ansia e Disturbo da Attacchi di Panico, presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ‘Istituto Beck’ di Roma
Oltre ai risultati ottenuti in ambito accademico, la Dottoressa Gaudio ha maturato una profonda esperienza nella cura di diverse patologie come psicologa e psicoterapeuta a Padova.
Psicologa psicoterapeuta a Padova: quando rivolgersi alla dottoressa Gaudio
Le motivazioni personali che conducono una persona a desiderare e richiedere l’intervento di una psicologa o psicoterapeuta possono essere varie. È generalmente necessario intraprendere un valido percorso di cura quando si soffre di:
- disturbo d’ansia generalizzata
- attacchi di panico
- agorafobia
- disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
- depressione
- disturbi alimentari (Anoressia, Bulimia, Alimentazione Incontrollata, Abbuffate notturne)
- problemi legati all’autostima
- ipocondria
- insonnia
- disturbi psicosomatici
- gestione dello stress
I campanelli d’allarme: perché occorre chiedere aiuto
Perché in generale potrebbe essere necessario chiedere un aiuto specialistico a una psicologa psicoterapeuta? I campanelli d’allarme possono essere numerosi. Tra di essi vi sono:
- la presenza di: ansia, depressione e stress. Essa aumenta progressivamente di intensità e frequenza, persistendo troppo a lungo nel tempo e incidendo negativamente sulla qualità della vita quotidiana
- la persistente presenza di: pensieri, paure, difficoltà, idee e sentimenti negativi
- la presenza di alterazioni dello stato emotivo come sbalzi costanti e ingiustificati dell’umore
- la presenza di un problema psicologico che tende ad aumentare di intensità e frequenza, cronicizzandosi e invadendo in modo disfunzionale la vita della persona
In generale è necessario chiedere un intervento psicoterapeutico il prima possibile nel momento in cui ci si accorge di non riuscire a trovare una soluzione a problemi psicologici complessi e si sente il bisogno di ricevere l’aiuto di uno specialista in psicologia e psicoterapia.
In cosa consiste l’aiuto della psicologia cognitivo comportamentale?
Durante il percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale, lo specialista favorisce:
- l’acquisizione di consapevolezza delle problematicità insite in determinate modalità di pensiero e di comportamento
- la costruzione di schemi cognitivi maggiormente realistici o funzionali al benessere individuale e relazionale
- la realizzazione di cambiamenti comportamentali.
L’intervento della psicologa psicoterapeuta a Padova si fonda su una solida alleanza ed un’attiva collaborazione tra paziente e terapeuta. Alla base della buona riuscita della terapia vi deve sempre essere una forte motivazione al cambiamento e l’impegno del paziente nel seguire le indicazioni terapeutiche ricevute.