Chi è lo psicoterapeuta?
Attorno a questa figura sussiste spesso molta confusione. In particolare, si tende a confondere lo psicoterapeuta con lo psicologo, lo psichiatra o lo psicanalista: nel linguaggio comune questi termini vengono erroneamente utilizzati in modo intercambiabile.
Tuttavia, lo psicoterapeuta è una figura professionale con caratteristiche specifiche.
La prima domanda è: chi è lo psicoterapeuta?
La qualifica di psicoterapeuta è definita dalla Legge e prevede una formazione specifica e certificata. Più precisamente, lo psicoterapeuta è un professionista che ha conseguito una laurea quinquennale in psicologia o in medicina e che concluso un percorso di specializzazione post-lauream di quattro anni. Quest’ultima parte della formazione avviene in scuole di specializzazione riconosciute dal Miur.
Il ruolo dello psicoterapeuta implica l’individuare e definire i sintomi presentati dal paziente, formulando una valutazione diagnostica approfondita. Diversamente rispetto alle competenze dello psicologo, alla fase diagnostica segue la progettazione e l’attuazione di un piano di cura personalizzato, ovvero l’intervento psicoterapeutico.
I servizi di uno psicoterapeuta sono rivolti a tutte le persone che decidono di prendersi cura della propria salute mentale, iniziando un percorso di cura con un professionista.
Uno psicoterapeuta può essere determinante a risolvere un’ampia gamma di situazioni e malesseri, tra cui:
Il primo colloquio con lo psicoterapeuta consiste nella valutazione e anamnesi della situazione attuale della persona, in relazione alla situazione passate e alle principali problematiche riscontrate.
Questa analisi viene svolta tramite una serie di domande poste con l’obiettivo di individuare con precisione la natura dei sintomi, come anche le loro cause e i meccanismi che determinano il prolungamento dei disturbi nel tempo.
Il primo colloquio si conclude con la definizione di tutti gli aspetti che costituiscono la sintomatologia del paziente. Si procede quindi a stabilire insieme gli obiettivi da raggiungere: sulla base di questi, lo psicoterapeuta organizza il lavoro delle sedute successive.
Chi è lo psicoterapeuta cognitivo? In cosa si differenza da altri professionisti?
La psicoterapia cognitiva pone le sue basi sul concetto secondo cui i comportamenti di una persona – come anche le reazioni emotive – sono influenzati dal significato che essa attribuisce agli eventi in cui viene coinvolta. Il comportamento viene quindi determinato più dal significato attribuito che dall’evento stesso.
In questo scenario, il lavoro dello psicoterapeuta si fonda sulla creazione di una solida alleanza terapeutica con il paziente e ha l’obiettivo di interrompere i meccanismi di mantenimento della situazione problematica alla base della sintomatologia.
Il risultato è il superamento o miglioramento dei sintomi e la costruzione di modi di pensiero e di azione più funzionali.
Le persone che desiderano ricevere il parere di uno psicoterapeuta a Padova possono rivolgersi alla psicologa e psicoterapeuta a Padova Dott.ssa Mariangela Gaudio, professionista specializzata in psicoterapia cognitiva.
Dove trovare un aiuto concreto quando si ha necessità di una psicologa psicoterapeuta a Padova? Nella città di Padova, nella centrale via Gattamelata in zona Ospedali, ha sede lo Studio di Psicoterapia della Dottoressa Mariangela Gaudio. Laureata a pieni voti in psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Padova con tesi sperimentale sul Disturbo Depressivo Maggiore, la Dottoressa Gaudio ha conseguito il Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia con il massimo dei voti. Negli anni successivi ha approfondito gli studi inerenti la diagnosi ed il trattamento dei disturbi di ansia, disturbi ossessivi, disturbi di personalità e disturbi del comportamento alimentare presso il Dipartimento di Neuroscienze di Padova.
Tra le varie specializzazioni conseguite dalla dottoressa Gaudio si evidenziano:
Oltre ai risultati ottenuti in ambito accademico, la Dottoressa Gaudio ha maturato una profonda esperienza nella cura di diverse patologie come psicologa e psicoterapeuta a Padova.
Le motivazioni personali che conducono una persona a desiderare e richiedere l’intervento di una psicologa o psicoterapeuta possono essere varie. È generalmente necessario intraprendere un valido percorso di cura quando si soffre di:
Perché in generale potrebbe essere necessario chiedere un aiuto specialistico a una psicologa psicoterapeuta? I campanelli d’allarme possono essere numerosi. Tra di essi vi sono:
In generale è necessario chiedere un intervento psicoterapeutico il prima possibile nel momento in cui ci si accorge di non riuscire a trovare una soluzione a problemi psicologici complessi e si sente il bisogno di ricevere l’aiuto di uno specialista in psicologia e psicoterapia.
Durante il percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale, lo specialista favorisce:
L’intervento della psicologa psicoterapeuta a Padova si fonda su una solida alleanza ed un’attiva collaborazione tra paziente e terapeuta. Alla base della buona riuscita della terapia vi deve sempre essere una forte motivazione al cambiamento e l’impegno del paziente nel seguire le indicazioni terapeutiche ricevute.