Quali sono le differenze tra psicologo e psicoterapeuta?
Al fine di ricevere il tipo di aiuto professionale maggiormente adeguato alle proprie specifiche problematiche psicologiche, è necessario avere una comprensione chiara delle distinzioni fondamentali intercorrenti tra queste due figure professionali, delle attività svolte e del percorso formativo sotteso all’acquisizione delle competenze necessarie.
Questo articolo è mirato a fornire una definizione di tali aspetti.
Quali sono, a livello di formazione, le differenze tra psicologo e psicoterapeuta?
Lo psicologo è un professionista della salute che ha conseguito una laura in Psicologia ed è stato abilitato all’esercizio della professione, a seguito del superamento di un esame di Stato e alla registrazione in un Albo Professionale.
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina che ha seguito un percorso di formazione post-lauream della durata di quattro anni, nel contesto di scuole di specializzazione universitaria riconosciute. Si tratta quindi di un titolo aggiuntivo e riconosciuto dalla Legge, che certifica tale formazione aggiuntiva.
Il ruolo dello psicologo non è sempre di facile definizione: si tratta infatti di una figura versatile, che può essere coinvolta in progetti di varie tipologie. Proprio qui vediamo le prime differenze tra psicologo e psicoterapeuta: il primo è un professionista del settore sanitario che può lavorare su singoli individue, coppie e famiglie, ma allo stesso modo può fornire i propri servizi su gruppi di lavoro e organismi sociali più o meno strutturati, fino a vere e proprie comunità. Diversamente dallo psicoterapeuta, lo psicologo non interviene esclusivamente in casi di psicopatologia, ma può occuparsi di un assortimento di situazioni.
Com’è facile immaginare, l’obiettivo dello psicologo varia di caso in caso. In linea di principio, possiamo dire che l’obiettivo generale è favorire e promuovere il miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte.
Una delle principali differenze tra psicologo e psicoterapeuta è che quest’ultimo mette a disposizione i propri servizi principalmente per persone che soffrono di stati di malessere interiore: questi stati di malessere si traducono in situazioni di sofferenza, che possono riguardare la sfera emotiva e comportamentale.
In particolare, questi stati di malessere possono tradursi in disturbi psichici come depressione (maggiore e minore), ansia, attacchi di panico, problemi relazionali, disturbi ossessivo compulsivi, etc.
Il lavoro dello psicoterapeuta è definire e comprendere i sintomi del paziente e formulare una valutazione diagnostica, alla quale deve seguire la pianificazione di un piano terapeutico. Le persone che si rivolgono a uno psicoterapeuta decidono quindi di affrontare questo stato di malessere interiore affidandosi alle competenze di un professionista.
L’attività dello psicoterapeuta è solitamente focalizzata su principali entità:
L’obiettivo finale è intervenire con efficacia sulla situazione problematica attuale e prevenire o contenere la gravità di eventuali episodi futuri.
Ci sono molte situazioni che richiedono l’intervento di un professionista. Ad esempio:
In questi casi, può essere consigliabile rivolgersi a un professionista con una gamma di competenze più ampia, come uno psicologo psicoterapeuta.
I pazienti che necessitano di usufruire di ricevere un intervento psicoterapeutico fondato su competenze specialistiche comprovate possono rivolgersi alla psicologa e psicoterapeuta a Padova Dott.ssa Mariangela Gaudio.