parallax background

Sintomi psicosomatici nella depressione mascherata


In psicoterapia si rileva frequentemente la presenza di sintomi psicosomatici nel quadro clinico della Depressione (v. articolo) e nelle varie forme di disturbi di ansia (v.articolo).
La sintomatologia caratteristica del disturbo dell’umore definito ‘depressione mascherata’ è costituita da una predominanza di sintomi somatici piuttosto che dalla presenza della tipica costellazione di sintomi cognitivi ed emotivi della depressione.
Nella depressione mascherata i sintomi depressivi (quali, ad esempio, visione negativa di se stesso, della propria vita, del proprio futuro, autocritica, autosvalutazione, mancanza di speranza, idee di morte, etc.) risultano sottosoglia ovvero non raggiungono i necessari criteri di inclusione per una diagnosi di depressione ‘piena’, oppure la persona tende a negare o minimizzare il malessere emotivo che prova, focalizzandosi esclusivamente sui sintomi fisici.
Sintomi psicosomatici molto frequenti nell’ambito della depressione mascherata sono l’insonnia, la stanchezza, dolori muscolari.
Inoltre, la Depressione può risultare associata a disturbi psicosomatici quali la colite spastica (colon irritabile), la cefalea muscolo tensiva, la fibromialgia, la dermatite psicosomatica, il disturbo da somatizzazione.

I sintomi psicosomatici sono determinati dall’iper-attivazione del sistema nervoso autonomo, che genera una risposta vegetativa a situazioni di malessere psicologico o di stress.
Le emozioni si originano a livello neurobiologico nella struttura celebrale definita Sistema Limbico, collegato al corpo mediante il sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso autonomo, il cui funzionamento avviene indipendentemente dal controllo dell’individuo, è costituito da fasci di fibre nervose che si diramano dal sistema nervoso centrale verso le varie zone del corpo, e regola l’attività delle ghiandole, la motilità delle viscere, il ritmo del cuore e altre funzioni e nei principali sistemi dell’organismo.
Un esempio del funzionamento di tale sistema è percepibile quando la persona sperimenta emozioni di ansia o rabbia: in questi casi è possibile avvertire vari cambiamenti somatici quali aumento del battito cardiaco, nausea, aumento della sudorazione, tremori, respiro accelerato, etc.
Le reazioni corporee generate dalle emozioni, dunque, rappresentano il legame indissolubile che intercorre tra la mente ed il corpo.

Le emozioni negative, quali la rabbia, il senso di colpa e l’ansia possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di attivazione persistente ed il corpo in una condizione di emergenza continua, per un tempo più lungo di ciò che l’organismo è in grado di sopportare.
Tale stato di costante iper-attivazione del sistema nervoso autonomo può provocare disfunzioni a carico degli organi e degli apparati più vulnerabili per la persona, quali ad esempio l’apparato gastrointestinale o il sistema muscolo scheletrico.
Un aspetto tipico nei Disturbi Psicosomatici, infine, è costituito dalla ‘migratività del sintomo’, ovvero dal cambiamento del sintomo psicosomatico nel corso del tempo.

AUTORE: Dott.ssa M. Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
sedi: Mirano (Venezia) – Padova

Si consiglia la lettura dell’articolo
“Disturbi Psicosomatici: l’espressione corporea della sofferenza psicologica”
.

Dott.ssa M. Gaudio

Psicologa Psicoterapeuta


Studio di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Venezia Padova
STUDIO DI PSICOTERAPIA DOTT.SSA M. GAUDIO PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Sede Venezia: via Calle Ghirardi 21 Mirano (Venezia)
Sede Padova: via Gattamelata 108 Padova

Sintomi psicosomatici nella depressione mascherata

ORARIO DI RICEVIMENTO
Lunedì – Venerdì 10.00 – 19.30

E’ necessario comunicare con preavviso di almeno 24 ore l’eventuale impossibilità a presentarsi all’appuntamento prenotato

parallax background
Le persone pensano ed agiscono sulla base dei significati che gli eventi hanno per loro, pur non avendo sempre consapevolezza di ciò che fa emergere questi significati

A. Salvini, 1998

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa M. Gaudio

sede Mirano (Venezia)
via Calle Ghirardi, 21
sede Padova
via Gattamelata, 108

Privacy policy | Cookie policy
Codice deontologico degli psicologi

Tel 342-1655155