I Disturbi di Ansia
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nella cura dei Disturbi di Ansia
Alla categoria diagnostica Disturbi d’Ansia appartengono vari disturbi tra cui: Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo da Attacchi di Panico, Agorafobia, Fobia Sociale, Disturbo Ossesivo-Compulsivo.
Ognuno di tali disturbi presenta caratteristiche peculiari*, quali:
- nel Disturbo da Attacchi di Panico la presenza di sintomi somatici molto intensi (tachicardia, sudorazione, tremori, dispnea, senso di oppressione toracica, derealizzazione o depersonalizzazione, etc.) unitamente alla paura di morire o impazzire;
- nell’Agorafobia, l’intensa ansia provata a fronte dell’idea di trovarsi in luoghi o situazioni da cui sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o in cui potrebbe non essere disponibile aiuto per fronteggiare un attacco di panico.
- nel Disturbo d’Ansia Generalizzato, lo stato di apprensione eccessivamente intenso e frequente rispetto a molteplici situazioni della vita quotidiana;
- nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, la presenza di pensieri, immagini mentali o impulsi frequenti, percepiti dalla persona che li sperimenta come intrusivi, non controllabili e spaventosi (ossessioni), generalmente seguiti da comportamenti ripetitivi o azioni mentali (compulsioni), attuati al fine di ridurre il senso di disagio e l’ansia provocati dalle ossessioni (es. compulsioni di pulizia, controllo, ripetizione, conteggio, ordine e simmetria, etc.);
- nella Fobia Sociale, l’intensa e persistente paura di affrontare le situazioni in cui si è esposti alla presenza e al giudizio degli altri, a causa del timore di agire in modo imbarazzante o di mostrare i segni del proprio imbarazzo (es. arrossamento del viso, tremore delle mani o della voce, eccessiva sudorazione, etc.).
[*Le caratteristiche cliniche dei disturbi sopra citati sono descritte più estesamente nelle rispettive pagine]
Nell’ambito di tali disturbi, dunque, l’ansia costituisce un sintomo comune, il quale si manifesta in relazione all’attivazione delle specifiche paure centrali che contraddistinguono le differenti forme di disagio sopra brevemente tratteggiate.
La reazione emotiva di ansia è generata dall’interpretazione di un evento come gravemente pericoloso e/o probabile (ad esempio: una sensazione fisica/mentale spiacevole viene valutata dalla persona come il segnale di un grave problema organico o di perdita di controllo sulle proprie funzioni mentali; pensare che sia successo un grave incidente di fronte al ritardo di un familiare nel rientrare a casa; immaginare di essere abbandonati dal proprio partner; in ambito lavorativo il pensiero di essere licenziati; aspettarsi di sentirsi a tremendamente a disagio davanti ad altre persone, etc.).
Nell’ambito dei Disturbi d’Ansia, ciò che costituisce “il problema” è proprio l’interpretazione, la spiegazione, l’aspettativa, che la persona costruisce in determinate situazioni, e che può essere ‘disfunzionale’, ossia scorretta, erronea.
L’ansia eccessiva è dunque spesso la conseguenza di una scorretta valutazione di pericolo, erroneamente percepito dalla persona come molto probabile oppure come non affrontabile.
In tal senso, in alcuni casi accade che la possibilità del verificarsi un evento negativo, o la gravità di quest’ultimo, risulti marcatamente sovra-stimata a causa degli errori di pensiero, i quali ostacolano la valutazione obiettiva e realistica di quanto temuto.
In altri casi, viceversa, l’aspetto problematico riguarda la valutazione della propria capacità di riuscire ad affrontare, superare oppure tollerare la situazione negativa temuta.
In alcune situazioni, inoltre, l’emozione di ansia può influenzare le valutazioni cognitive con un effetto “retroattivo”, quando l’ansia viene considerata come segnale di una realtà, anziché di una valutazione soggettiva, mediante un errore di ‘ragionamento emotivo’ quale ad esempio “se mi sento in ansia, significa che c’è effettivamente un grave pericolo”, invece di “mi sento in ansia quando penso che ci sia un grave pericolo”.
In tal senso, le modalità di pensiero disfunzionale caratteristiche dei Disturbi di Ansia conducono allo sviluppo di un rigido ‘circolo vizioso’ costituito da pensieri erronei → reazione emotiva di ansia → evitamenti e comportamenti problematici, il quale mantiene nel tempo i sintomi e la sofferenza emotiva della persona, ostacolando la sua capacità di correggere determinate idee e riflettere sulla soluzione dei problemi.
A fronte di quanto esposto, dunque, si evidenzia come processi psicologici attraverso cui la persona interpreta la realtà esterna e interna possono influenzare molto negativamente la reazione emotiva di paura e le modalità di comportamento in una specifica situazione.
Nell’ambito dei Disturbi di Ansia, infine, è necessario considerare il ruolo centrale che il rimuginio assume nel mantenimento della situazione emotiva problematica. Rimuginare significa pensare e ripensare continuamente agli eventi negativi che potrebbero accadere. Le persone con Disturbi d’Ansia sperimentano intensa difficoltà nel riuscire a gestire e ad interrompere il rimuginio, il quale può ostacolare gravemente la capacità di concentrarsi su altri compiti o sugli aspetti piacevoli della vita quotidiana.
La Psicoterapia Cognitiva nella cura dei Disturbi d’Ansia
In termini generali, l’intervento psicoterapeutico rispetto alle problematiche connesse all’ansia è focalizzato sulla accurata identificazione dei processi psicologici che determinano lo specifico quadro sintomatologico presentato e, mediante l’utilizzo di strategie e tecniche terapeutiche adeguate alla specifica forma di ansia manifestata, interviene per interrompere i meccanismi di mantenimento, pervenire al superamento o miglioramento dei sintomi ansiosi, ed alla costruzione di modi di pensare e di agire maggiormente funzionali al benessere individuale e relazionale della persona.
L’intervento psicoterapeutico si fonda su una solida alleanza ed un’attiva collaborazione tra paziente e terapeuta, ovvero la motivazione al cambiamento e l’impegno del paziente nel seguire le indicazioni terapeutiche ricevute costituiscono le condizioni necessarie per la possibilità del trattamento e per il suo buon esito.
Durante il percorso psicoterapeutico assume fondamentale rilevanza per la persona pervenire ad acquisire consapevolezza degli schemi cognitivi disfunzionali (v. articolo Schemi Cognitivi Disfunzionali) sulla cui base si struttura e si mantiene la specifica forma di ansia di cui soffre, le valutazioni distorte della realtà e le reazioni emotive e comportamentali problematiche.
Gli schemi cognitivi, la cui origine spesso affonda le sue radici nel passato, sono costituiti dal sistema di convinzioni, assunzioni, strategie di difesa, regole su di sé e sugli altri, profonde e spesso inconsapevoli da cui (sia negli stati di benessere emotivo che nelle differenti forme di sofferenza emotiva) si originano le interpretazioni della realtà.
In tal senso, gli schemi agiscono come delle ‘lenti’ che condizionano la percezione degli eventi nel presente e l’attribuzione del loro significato.
Tali schemi possono rimane latenti, silenti, anche per molti anni, finché avviene la loro ri-attivazione, ad esempio a seguito del verificarsi di eventi gravemente stressanti verificatisi nella vita della persona.
A fronte di tali presupposti, e sulla base di una solida alleanza terapeutica esistente tra paziente e psicoterapeuta, durante il percorso terapeutico la persona viene sostenuta e affiancata in un lavoro finalizzato ad individuare, valutare criticamente e successivamente modificare i pensieri erronei, gli schemi disfunzionali ed i comportamenti problematici sottesi a tale malessere, nella direzione di sviluppare la capacità di auto-rassicurarsi attraverso la ‘correzione’ delle interpretazioni e delle aspettative (v. articolo Psicoterapia Cognitiva) che generano il rimuginio e la reazione emotiva ansiosa, e mediante la ‘correzione’ delle convinzioni disfunzionali sottostanti la specifica forma di disturbo di ansia.
Parallelamente a ciò, inoltre, per la persona è di fondamentale importanza riuscire a costruire e rafforzare le proprie risorse personali che le consentiranno di ridurre la percezione di vulnerabilità (ossia la percezione di sé come ‘impotente’ di fronte all’eventuale verificarsi di un evento negativo) e di incrementare la “sicurezza in sé” (v. articolo ‘Problematiche legate all’autostima’), intesa come consapevolezza di poter riuscire a fronteggiare ed a trovare soluzioni anche ad eventuali situazioni difficili della vita quotidiana.
AUTORE: Dott.ssa M. Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
sedi: Mirano (Venezia) – Padova
Si consiglia la lettura degli articoli:
“Gli schemi cognitivi disfunzionali in psicoterapia”
“La costruzione della realtà soggettiva in psicoterapia”
“Problematiche legate all’Autostima”
“Disturbo da Attacchi di Panico e Agorafobia”
“Disturbo Ossessivo-Compulsivo”
“Attacchi di Panico e Agorafobia: studi sull’efficacia della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale”
Dott.ssa M. Gaudio
Psicologa Psicoterapeuta
Studio di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Venezia Padova
STUDIO DI PSICOTERAPIA DOTT.SSA M. GAUDIO PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Sede Venezia: via Calle Ghirardi 21 Mirano (Venezia)
Sede Padova: via Gattamelata 108 Padova
I Disturbi di Ansia
ORARIO DI RICEVIMENTO
Lunedì – Venerdì 10.00 – 19.30
E’ necessario comunicare con preavviso di almeno 24 ore l’eventuale impossibilità a presentarsi all’appuntamento prenotato
Le persone pensano ed agiscono sulla base dei significati che gli eventi hanno per loro, pur non avendo sempre consapevolezza di ciò che fa emergere questi significati
Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa M. Gaudio
sede Mirano (Venezia)
via Calle Ghirardi, 21
sede Padova
via Gattamelata, 108
Privacy policy | Cookie policy
Codice deontologico degli psicologi