parallax background

Comorbilità con Depressione nel Disturbo Ossessivo Compulsivo


In ambito clinico il riscontro di manifestazioni ossessivo-compulsive associate a manifestazioni depressive è molto frequente: studi recenti hanno rilevato una frequenza di sintomi depressivi in pazienti affetti da Disturbo Ossessivo-Compulsivo compresa tra il 13% e il 75%, e la Depressione (v. articolo) risulta la codiagnosi più frequente nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
Nella maggior parte dei casi la sintomatologia depressiva insorge successivamente al Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La presenza di sintomi depressivi spesso costituisce un fattore che genera un peggioramento nella comparsa dei pensieri ossessivi e nella persistenza delle rimuginazioni, rendendo maggiormente difficile l’interruzione dei meccanismi i mantenimento del disturbo ossessivo.

Nei casi di Disturbo Ossessivo Compulsivo in comorbilità con Depressione la persona si colpevolizza e si disprezza molto a causa dei sintomi ossessivi manifestati, presenta una bassa autostima ed una grave sfiducia nelle proprie capacità di migliorare o superare il disturbo, rimugina su aspettative negative verso il proprio futuro.
Tali rimuginazioni depressive generano e mantengono sintomi emotivi (tristezza, angoscia, disperazione, mancanza di motivazione, ridotta capacità di trarre piacere dalle attività che in passato procuravano gioia e soddisfazione) e fisiologici (perdita di energia, senso di fatica, difficoltà di concentrazione e di memoria, perdita dell’appetito, disturbi del sonno, etc.), i quali spesso conducono la persona ad una marcata compromissione nello svolgimento delle attività quotidiane.

In ambito clinico spesso si rileva come gli evitamenti e l’isolamento sociale imposti dal Disturbo Ossessivo Compulsivo al fine di prevenire l’insorgere delle ossessioni (ad esempio, l’evitamento di luoghi pubblici finalizzazto a prevenire i timori di contaminazioni ed i conseguenti estenuanti rituali di lavaggio) costringono la persona a rinunciare o a ridurre notevolmente il fronteggiamento di determinate situazioni, compromettendo gravemente il funzionamento sociale, lavorativo e la qualità della vita nel suo complesso.

Tale quadro sintomatologico risulta aggravato dalla presenza di pensieri negativi, dal calo nel tono dell’umore e dalla sintomatologia depressiva, che conduce ad abbandonare o ridurre notevolmente gli impegni quotidiani e le attività piacevoli consuete, diminuendo in questo modo la possibilità di distrarsi e di sperimentare un seppur breve stato mentale positivo, e intrappolandosi sempre più nei pensieri ossessivi.

In tali casi spesso risulta necessario focalizzare la prima fase dell’intervento psicoterapeutico soprattutto sui sintomi depressivi, mediante un’attenta valutazione e correzione delle cognizioni che generano la persistenza della valutazione estremamente negativa di se stesso, della sfiducia verso il futuro e dell’inattività comportamentale, al fine di interrompere il circolo vizioso di depressione e ossessività in cui la persona appare imprigionata.

AUTORE: Dott.ssa M. Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
sedi: Mirano (Venezia) – Padova

Si consiglia la lettura degli articoli:

“Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Timore di colpa e iper-responsabilità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Autocritica e insight nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Il dubbio patologico nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Disturbo Depressivo Maggiore”

Dott.ssa M. Gaudio

Psicologa Psicoterapeuta


Studio di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Venezia Padova
STUDIO DI PSICOTERAPIA DOTT.SSA M. GAUDIO PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Sede Venezia: via Calle Ghirardi 21 Mirano (Venezia)
Sede Padova: via Gattamelata 108 Padova

Comorbilità con Depressione nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

ORARIO DI RICEVIMENTO
Lunedì – Venerdì 10.00 – 19.30

E’ necessario comunicare con preavviso di almeno 24 ore l’eventuale impossibilità a presentarsi all’appuntamento prenotato

parallax background
Le persone pensano ed agiscono sulla base dei significati che gli eventi hanno per loro, pur non avendo sempre consapevolezza di ciò che fa emergere questi significati

A. Salvini, 1998

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa M. Gaudio

sede Mirano (Venezia)
via Calle Ghirardi, 21
sede Padova
via Gattamelata, 108

Privacy policy | Cookie policy
Codice deontologico degli psicologi

Tel 342-1655155