Psicoterapeuta Mestre

Chiunque stia ricercando uno psicoterapeuta a Mestre con comprovata formazione professionale ed esperienza clinica può rivolgersi allo studio di Psicoterapia della Dott.ssa Gaudio. Grazie ad una ampia esperienza maturata sul campo ed al constante aggiornamento nel settore, la dottoressa si è specializzata nella cura di vari disturbi psicologici quali:

  • ansia,
  • attacchi di panico,
  • disturbo ossessivo compulsivo,
  • depressione,
  • disturbi alimentari come bulimia e anoressia,
  • problematiche correlate all’autostima e alle relazioni,
  • disturbi da stress.

Lo studio della psicologa e psicoterapeuta presente a Mestre consente la possibilità di ricevere un intervento psicologico fondato su basi scientifiche e mirato a costruire un migliore equilibrio psicologico. Attraverso il percorso di cura, infatti, ciascun paziente acquisisce la possibilità di costruire una migliore consapevolezza di sé e della propria patologia.

Soprattutto, per ogni paziente, si procede nella direzione dell’apprendimento delle strategie più adatte a gestire in modo efficace la propria specifica problematica.

Lo psicologo e psicoterapeuta, infatti, non offre risposte preconfezionate. Suo compito è invece quello di dare, ai propri pazienti, tutti gli strumenti migliori per affrontare la propria vita imparando a gestire al meglio le varie problematiche. La dottoressa Gaudio, grazie agli importanti studi svolti, è in grado di aiutare in modo efficace i propri pazienti a costruire i mezzi più appropriati per prendere nuovamente in mano le redini della propria vita.

Che cos’è la psicoterapia e quando è necessario rivolgersi ad un professionista

Prima di rivolgersi ad un professionista occorre comprendere cosa sia la psicoterapia e come essa possa aiutare nella quotidianità.

Possiamo definire la psicoterapia come un percorso introspettivo in cui ciascuna persona che lo intraprende, attraverso il proprio professionista di fiducia, arriva a superare i blocchi interni che gli impediscono di esperire una vita maggiormente serena.

Tali blocchi possono essere di diversa natura. Un blocco emotivo, ad esempio, può ripercuotersi sul piano del comportamento, delle relazioni, del lavoro e limitare la capacità di utilizzare a pieno le proprie capacità e potenzialità nel quotidiano. Lo stesso blocco può limitare pertanto le relazioni interpersonali e privare la persona, ad esempio, della gioia di una sana amicizia o anche di un rapporto di coppia.

Ammettere di avere un problema è sempre il primo passo da compiere, quello più difficile, ma anche il più importante. In generale quando il proprio comportamento, i propri pensieri e sensazioni fisiche diventano palesemente problematiche, è necessario chiedere aiuto. Non è però sempre facile riconoscere la necessità di intraprendere un percorso di psicoterapia. Per questo motivo molto spesso sono le persone che circondano il paziente a consigliare di intraprendere un percorso di cura con uno specialista del settore. Il suggerimento, oltre che da familiari, amici e parenti, può arrivare anche dal proprio medico di base se si è scelto di esporre a lui i propri sintomi.

Prima seduta di psicoterapia: ecco come si svolge

Premettendo che ogni caso clinico presenta specifiche peculiarità, una seduta di psicoterapia, generalmente, si svolge secondo uno schema predefinito. La dottoressa effettua in primis un colloquio clinico e stila, successivamente, la propria valutazione. Attraverso di essa si imposta il trattamento psicoterapico specifico in grado di andare a scandagliare le cause del problema ed a effettuare il trattamento. Il percorso prevede la correzione delle modalità di pensiero e di comportamento problematiche.

Solitamente, dunque, durante la prima seduta il paziente:

  • deve risponde a diverse domande ad hoc che servono alla professionista per avere un quadro generale della situazione
  • dialoga con la propria dottoressa ed espone dettagliatamente i sintomi di cui soffre
  • si accorda sugli specifici obiettivi da perseguire durante il percorso.

Seduta di psicoterapia e percorso di cura: la durata media

La seduta da uno psicologo varia in base alla formazione professionale e all’esperienza clinica dei differenti professionisti oltre che ai vari pazienti.

Generalmente la durata è di 45 minuti. Oltre a questo è bene specificare come nell’arco di una settimana è possibile che il paziente abbia necessità di effettuare la seduta con la psicoterapeuta 1 o 2 volte.

A seconda della complessità di ciascun caso, inoltre, il trattamento psicologico può durare per alcuni mesi o anche per qualche anno. La durata dipende dalla gravità del problema, soprattutto nel casi di disturbo di personalità sottostante alla sintomatologia, e dai progressi di ciascun paziente.

Psicoterapia a Mestre: il costo di ciascuna seduta

Lo studio di Psicoterapia della Dott.ssa Gaudio segue il tariffario degli specifici liberi professionisti. L’onorario di una seduta varia dai 75€ ai 150€ a seconda del tipo di seduta (individuale, di coppia, familiare).

Per richiedere un primo appuntamento è necessario contattare direttamente lo studio.

Tel 342-1655155