I pensieri ossessivi prendono il controllo della persona tanto da portarla ad avere comportamenti compulsivi per prevenire possibili situazioni di pericolo.
I pensieri ossessivi risultano patologici in quanto sono pervasivi ed influiscono gravemente sulla qualità di vita del soggetto, limitando e influenzando i suoi comportamenti. I pensieri ossessivi sono sintomatici del cosiddetto Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC).
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di pensieri, immagini mentali o impulsi ricorrenti che creano allarme nella persona, costringendola a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali.
Le ossessioni si presentano in modo molto frequente nella mente del paziente persona e sono percepite come al di fuori del suo controllo volontario, disturbanti e intrusive, ovvero le ossessioni appaiono al paziente egodistoniche e [continua a leggere ARTICOLO COMPLETO Disturbo Ossessivo]
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo può comparire in modo acuto, con sintomi importanti e improvvisi, oppure, più frequentemente, in modo subdolo e graduale (APA, 1994).
Nella maggior parte dei casi le persone non ricordano con esattezza quando sono comparsi i primi sintomi ossessivo-compulsivi, in quanto spesso essi si manifestano in modo insidioso, causando inizialmente solo una modesta sofferenza ed aggravandosi progressivamente. In tal senso, in genere si accentuano azioni ripetitive che [continua a leggere ARTICOLO COMPLETO Disturbo Ossessivo]
Si consiglia la lettura degli articoli:
“Disturbo Ossessivo Compulsivo”
“Comorbilità con Depressione nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo”
“Autocritica e insight nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”
“Timore di colpa e iper-responsabilità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”
“Il dubbio patologico nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”
“Disturbo Ossessivo Compulsivo: le reazioni emotive dei familiari”
Studio di Psicoterapia Dott.ssa M. Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
sedi: Padova – Mirano (Venezia)